Use of Cookies

Our website uses cookies to facilitate and improve your online experience.

OK

Ufficio hawaiano per il Buddhismo zen Soto

Ufficio hawaiano per il Buddhismo zen Soto (Mission Soto delle Hawaii, Shoboji)

Situate in mezzo all'Oceano Pacifico, le Hawaii sono da tempo un luogo di consolidati scambi culturali tra l'Est e l'Ovest. Le Hawaii sono anche famose per essere un paradiso tropicale, meta ideale per le vacanze di molti turisti da tutto il mondo e sono caratterizzate da un originale stile di vita nato dall'integrazione dell'eredità autoctona con molte altre culture e tradizioni portate dai gruppi di immigranti. Il Buddhismo, giunto alle Hawaii con gli immigranti giapponesi, fa parte della scena isolana da oltre un secolo. I templi buddhisti svolsero un ruolo fondamentale nel rispondere alle esigenze spirituali e culturali dei primi immigranti giapponesi che, nonostante le durissime condizioni di lavoro, crearono le basi per l'industria locale dello zucchero. Oggi la popolazione nippoamericana delle Hawaii è composta dalla terza e dalla quarta generazione e il Buddhismo continua a rivestire un importante ruolo nella società. Tuttavia, è facile immaginare come queste ultime generazioni stiano perdendo l'eredità e i valori culturali tradizionali trasmessi dalle generazioni precedenti. Di fronte a questa tendenza, la sfida per i templi buddhisti di oggi è grande: come rendere il Buddhismo e la tradizione giapponese importanti e vitali per le generazioni presenti e future di giapponesi alle Hawaii.

I templi buddhisti delle Hawaii vennero fondati in seguito ad un accordo firmato dal governo hawaiano e da quello giapponese nel 1885. I primi immigranti sentirono il bisogno di avere il sostegno della loro fede buddhista e cominciarono a chiedere ai rispettivi templi centrali in Giappone affinché anche alle Hawaii fosse presente un clero buddhista. In altri casi, sacerdoti buddhisti raggiunsero le isole a proprie spese perché ben consapevoli delle battaglie sostenute dai primi immigranti. Questi sacerdoti venivano dalle aree di provenienza degli immigranti (per la Scuola zen Soto, le prefetture di Hiroshima e Yamaguchi). In entrambi i casi i templi e le sale per le assemblee furono costruiti con i fondi raccolti dai primi immigranti e questi edifici divennero presto la base per i “Kenjin Kai” o club di connazionali. Fu così che i templi buddhisti cominciarono ad occuparsi dell'insegnamento della lingua giapponese ai figli degli immigranti, con molte scuole di lingua e corsi di cultura giapponese nei loro locali. Attraverso queste attività i sacerdoti buddhisti divennero non solo guide spirituali ma anche insegnanti della cultura giapponese. Inoltre, non bisogna dimenticare che anche le mogli dei sacerdoti lavorarono instancabilmente occupandosi di diversi compiti nei templi.

La Scuola buddhista Zen Soto cominciò la propria opera di divulgazione come altre scuole buddiste. Era il 1903 quando le prime porte si aprirono in alcune località designate sulle isole. Dopo avere gettato le proprie basi, nel 1921, la Scuola zen Soto tenne un servizio speciale per commemorare il nuovo tempio principale di Honolulu Betsuin. Per l'occasione, Arai Sekizen Zenji, abate del tempio centrale Sojiji in Giappone, raggiunse le Hawaii. Dopo questo evento beneaugurale, Arai Zenji restò alle Hawaii dove visitò i numerosi templi della Scuola Zen Soto sparsi sulle isole e presiedette alle “Jukai-e” (cerimonie di trasmissione dei precetti). Per le sue opere e la sua dedizione è ancora oggi onorato dai fedeli dello zen Soto delle Hawaii come il precursore di tutti i maestri.

Cerimonia commemorativa per il 700° Anniversario del Fondatore del Daihonzan Sojiji, Taiso Keizan Jokin Zenji nel 2023.

L'Ufficio hawaiano per il Buddhismo Zen Soto, con la storia appena esaminata, ha la propria sede amministrativa presso il Betsuin Shoboji, Missione Soto delle Hawaii, vicino al Consolato Generale del Giappone nel centro di Honolulu. Pur vivendo molti cambiamenti, un totale di nove templi della Scuola zen Soto hanno servito i loro membri nel corso di un secolo. I nove templi sono: Shoboji e altri tre templi a Oahu (Taiheiji ad Aiea; Taiyoji a Waipahu; Ryusenji a Wahiawa); Mantokuji a Maui; Guzeiji a Molokai; Zenshuji a Kauai; Taishoji a Hilo e Daifukuji a Kona, sulla maggiore isola delle Hawaii.

Fino ad oggi ci sono stati sette Sokan che hanno anche servito come superiori presso il Sotoshu Hawaii Betsuin: Rev. Hosen Isobe (1918 - 1922), Rev. Zenkyo Komagata (1938 - 1970), Rev. Zenshu Komagata (1972 - 1975), Rev. Koryu Oyama (1975 - 1981), Rev. Gyokuei Matsuura (1981 - 1997), Rev. Jiho Machida (1997 – 2008).

Dal 2008, il settimo direttore attuale, il Rev. Shugen Komagata, è sacerdote residente presso la Missione Zen Soto delle Hawaii, Shoboji, e presso l'Ufficio del Buddhismo Zen Soto delle Hawaii (Ufficio Vescovile). Sotto la guida del Rev. Komagata, è stato fondato l'Alaneo Zendo sull'isola di Hawai. Sempre in questi ultimi anni, diversi templi hanno celebrato con successo il proprio anniversario. Ancora vivido nel nostro ricordo è il grande passo verso il futuro compiuto dalla Scuola zen Soto.

Attività Culturale, Kyudo (Tiro con l'arco giapponese)

Sin dagli inizi, i templi della Scuola Zen Soto alle Hawaii sono stati fondati e sostenuti grazie ai contributi finanziari dei suoi membri e ciò li rende unici nel senso che ogni tempio è responsabile della propria gestione amministrativa. Tuttavia, dal momento che tutti i templi aderiscono alle stesse dottrine Soto, è stata creata un'organizzazione chiamata Associazione hawaiana per le missioni Soto. Fanno parte di questa organizzazione religiosi e membri designati (delegati) da ogni tempio. L'organizzazione si riunisce due volte all'anno con il fine di promuovere rapporti di fiducia tra i templi presenti sulle isole hawaiane. Un'altra importante organizzazione è l'Associazione dell'unione delle donne della Scuola zen Soto hawaiana che non solo è l'organizzazione cui fanno capo le associazioni femminili di ogni tempio, ma offre anche ai suoi membri femminili l'opportunità di scambiare idee e di partecipare più attivamente nelle attività di ogni tempio. Il ruolo rivestito dalle donne nei templi locali è un'altra peculiarità della Scuola Zen Soto delle Hawaii ed è evidente che i loro contributi sono essenziali per la riuscita delle iniziative e delle attività.

Nei suoi cento anni di storia, la Scuola Zen Soto delle Hawaii ha osservato con coerenza i princìpi dottrinali di vita dello “Shushogi” (“Il significato della pratica e della verifica”). Seguendo in particolare il giro delle isole hawaiane compiuto da Arai Zenji, ogni tempio ha fondato un “Busshin-Kai” (“Gruppo del cuore e della mente di Buddha”) dando particolare rilievo alla pratica dello “Zenkai Ichinyo” (“L'unità dello zen e dei precetti”).
In Europa e in Nord America, la pratica dello zazen (sedute di meditazione) è il fulcro della realizzazione zen. Alle Hawaii, invece, i sacerdoti Zen Soto sono parte integrante della vita dei membri e svolgono il ruolo di guida spirituale così che tutti possano ottenere la pace.

Uno degli eventi culturali giapponesi più amati alle Hawaii: il Bon Dance alla Soto Mission delle Hawaii.

Attualmente l'età media dei primi membri giunti alle Hawaii è di 75-80 anni e una delle priorità è l'elaborazione di progetti e strategie che facilitino l'aumento di membri attivi di tutte le età ed etnie. Nessuno, infatti, può dire con certezza se la prossima generazione aderirà al Buddhismo (Scuola Zen Soto) in quanto la transizione da “religione del capofamiglia” a “religione dell'individuo” non è ancora completamente avvenuta tra la popolazione buddhista delle Hawaii. Assolutamente necessario è che la nostra opera di divulgazione sia incentrata sull'avvicinamento dei giovani al Buddhismo. Per fare ciò, è indispensabile la presenza di sacerdoti buddhisti che, nati alle Hawaii, parlino la stessa lingua dei residenti e conoscano gli usi, le tradizioni e lo stile di vita locali. L'Ufficio hawaiano per il Buddhismo Zen Soto ha perciò il dovere di formare questi religiosi proprio per rispondere ai bisogni della popolazione multietnica delle Hawaii.

Dogen Zenji lasciò il Giappone per studiare in Cina e conoscere meglio il Buddhismo. Dopo il suo ritorno fondò un monastero dove preparò la generazione successiva di maestri zen senza che questi dovessero recarsi in Cina. Lo stesso dovrebbe succedere alle Hawaii: senza religiosi locali che conoscano lo stile di vita e le tradizioni del luogo sarà difficile stabilire alle Hawaii una Scuola Zen Soto ben radicata. L'Ufficio hawaiano per il Buddhismo Zen Soto per la divulgazione, in stretto contatto con ciascun religioso e ogni tempio, continuerà a fare tutto il possibile per essere un'istituzione che porti la pace a tutti i suoi membri.

Office Details

  • Indirizzo:
    1708 Nuuanu Avenue, Honolulu, HI 96817 U.S.A.
  • Telefono & Fax: 1-808-538-6429
  • E-mail: info@sotozenhi.org
  • Director:
    Rev. Shuji Komagata
  • Adminidtrative Secretary:
    Rev. Shinryu Hoshino
Page TOP