Use of Cookies
Our website uses cookies to facilitate and improve your online experience.
Il tempio buddhista che è sede dell'Ufficio sudamericano per il Buddhismo Zen Soto fu fondato nel 1955 da Takashima Rosen Zenji. All'età di 80 anni, Takashima trascorse circa tre mesi in Brasile lavorando per la divulgazione. Il 30 novembre 1955, pochi giorni prima del suo ritorno in Giappone il 2 dicembre, in qualità di superiore generale della Sotoshu designò il tempio come sede staccata dei due templi Eiheiji e Sojiji.
I templi esistenti servono come luogo di rifugio e cercano costantemente di fornire un ambiente amichevole in cui le persone si sentano benvenute anche solo per una sosta. Questi templi sono piuttosto diversi in termini di posizione e attività svolte. Un tempio può servire da luogo di incontro per i residenti locali, accogliendo molte persone ogni volta che c'è un evento; un altro può accogliere un flusso elevato di visitatori, sfruttando la sua posizione comoda per offrire varie lezioni, workshop e bazar; un altro ha un cimitero adiacente circondato da un tranquillo ambiente naturale; e un altro ancora offre una sala di meditazione Zen per aziende e scuole dove le persone possono studiare e formarsi.
Gli insegnamenti dei nostri due Fondatori sono diffusi ovunque, anche in Sud America, dall'altra parte della terra. Come parte delle attività dell'Ufficio sudamericano per il Buddhismo Zen Soto,gli insegnanti specializzati baikaryu e gli insegnanti per la divulgazione sono invitati annualmente a visitare i templi e le varie comunità. Negli ultimi anni la meditazione zen così come è stata trasmessa da Dogen Zenji è stata portata in tutto il mondo e il Sud America non è un'eccezione. In tutto il continente ci sono più di 100 gruppi di meditazione zen, sia grandi che piccoli. Uno dei compiti dell'Ufficio sudamericano per il Buddhismo Zen Soto è mantenere stretti contatti con questi gruppi e aiutarli a creare un ambiente adatto al vero insegnamento della meditazione zen.
Ciò che la gente cerca in Sud America non sono solo servizi commemorativi, funerali, matrimoni e preghiere, ma qualcosa di più sincero, come ciò che insegna realmente il Buddhismo. Per queste persone che non conoscono la cultura giapponese, il sistema parrocchiale tradizionale è un concetto estraneo. I servizi commemorativi restano, naturalmente, un aspetto importante del Buddhismo.
Per comprendere l'importanza della devozione agli antenati, bisogna anche comprendere la cultura giapponese. Come detto sopra, i sudamericani hanno un interesse per la meditazione Zen e la maggioranza dei praticanti viene al tempio per meditare. La meditazione Zen e i servizi commemorativi sono entrambi parte degli insegnamenti Sotoshu, ma si tende a considerarli come cose separate.
Ciò di cui c'è bisogno in Sud America sono attività di diffusione che non facciano tale distinzione.
In quest’epoca, si stanno verificando rapidi progressi scientifici e ora ci troviamo nell'era della società dell'informazione. Il mondo sta diventando più piccolo, come dimostra il fatto che ora si può viaggiare dal Giappone al Sud America dall'altra parte del globo in 24 ore. Anche gli insegnamenti dei nostri due fondatori si stanno diffondendo in tutto il mondo. In questa epoca di sconvolgimenti, crediamo che sia dovere dell'ufficio del Sud America ideare attività divulgative che attraggano persone di ogni estrazione sociale.
Il Sud America è la regione del mondo più lontana dal Giappone, e non molti avranno l'opportunità di visitarlo. È però un luogo pieno di meraviglie e noi saremmo lieti di sentire l'opinione e di incontrare per una visita chiunque abbia l'occasione di visitarlo per affari o per turismo. Grazie fin da ora per il vostro continuo appoggio.