SOTOZEN.COM > Templi della scuola Soto > Alla scoperta dei sacri templi del buddismo zen Soto in Giappone > Vol.1 Daihonzan Eiheiji
La scuola zen Soto ha due templi principali: il Sojiji a Tsurumi, Yokohama, e l’Eiheiji, nella provincia di Fukui. Nel 1244 Dogen Zenji, il fondatore dello zen Soto, inaugurò il tempio Sanshoho Daibutsuji, in seguito chiamato Kichijozan Eiheiji. Fu così che ebbe inizio la storia dell’Eiheiji come lo conosciamo ora.
Vista panoramica dell’Eiheiji
Il nobile ideale che portò alla fondazione del tempio fu quello di poterne usufruire come luogo fondamentale per la pratica buddista secondo gli insegnamenti correttamente tramandati di Sakyamuni Buddha.
Gli ideogrammi “ei” (duratura) e “hei” (pace) che costituiscono il nome del tempio rappresentano simbolicamente la pace e la felicità eterne donate dal buddismo.
Portale principale (Sanmon)
Con una tradizione di circa sette secoli e mezzo, l’Eiheiji è, ancora oggi, il luogo in cui più di duecento monaci novizi si apprestano incessantemente alla devota pratica. Gli antichi cedri e i gorgoglianti ruscelli di montagna che evocano la profondità dello zen infondono nei visitatori un senso di venerazione.
Portale Chujakumon
Novizi al lavoro. I vari compiti assegnati ai monaci novizi sono parte integrante della pratica
Daihonzan Eiheiji è stata fondata nel 1244 e.c. da Dogen Zenji. Eiheiji porta con orgoglio 750 anni di tradizione, dove ancora oggi più di 200 monaci si impegnano giorno e notte nella pratica zen. Eiheiji è circondato da secolari alberi di cedro giapponese e dallo scroscio dell’acqua dei ruscelli. Abbiamo il piacere di mostrarvi un breve video che vi guiderà per questo antico monastero.
■ Luogo
Il tempio Eiheiji si trova a Eiheiji-cho, a dieci chilometri dalla città di Fukui e a circa sei ore di treno da Tokyo e quattro da Osaka. I limpidi ruscelli e il fiume Kuzuryugawa rendono ancora più serena la quiete del paesaggio rurale.
< Come raggiungere l’Eiheiji >